
FARAONA IN SALMI'
Torna alla lista cucina
Per vedere il video della ricetta vai alla rubrica di Luca Angelani su YouTube
Oggi proporremo una delle più classiche e tipiche ricette marchigiane, la faraona in salmì.
Diamo inizialmente alla faraona una bella fiammeggiatina, la spacchiamo e la sciacquiamo. Per la faraona in salmì useremo dell'aglio rosso di Sulmona, dell'aceto di vino bianco abbastanza invecchiato, sale, pepe, la salvia meravigliosa del nostro orto e dell'olio extravergine. Versiamo l'olio in padella aspettando che scaldi bene e iniziamo ad inserire, dalla parte della pelle, i vari pezzi di faraona facendoli rosolare. Aggiungiamo poi l'aglio in granquiantità, non schiacciato, e la salvia intera ben lavata.
Versiamo in seguito l'aceto, anch'esso in abboandanza perchè dovrà bastare per tutta la cottura, senza chiudere la padella con il coperchio.
Preparare una pastella con 50 gr. di farina e 100 ml di birra ghiacciata che abbiamo nel freezer, per pastellare delle foglie di salvia e metterle come croccantezza nel piatto finale. Per la pastellatura prepariamo un'altra padella sul fuoco con dell'altro olio extravergine, e quando l'olio arriverà alla temperatura di circa 170° iniziamo con la frittura della salvia, intingendola nella pastella e adagiandola nell'olio caldo. A fine cottura della faraona procediamo ad impiattare il tutto ricoprendo con la salvia pastellata.
