
Per vedere i video delle varie ricette vai alla rubrica di Luca Angelani su YouTube
Scegli qui di seguito l'articolo (in ordine di data, i più recenti in alto) che vuoi andare a leggere per intero
Al volo un brevissimo consiglio su come colorare in maniera omogenea la sfoglia per la pasta. Oggi coloreremo di rosso la sfoglia usando della rapa, se voleste colorarla di verde userete gli spinaci ma la procedura sarà identica e sostituirete solo la rapa con gli spinaci.
Iniziamo con ingredienti e dosi: servono 400 gr di farina di semola di grano duro integrale, 300gr di farina di semola di grano duro rimacinata, 300 gr. di farina 0 di grano tenero, 3 rape rosse (quelle che trovate facilmente già lessate), 6 uova intere. La procedura è (..)
Oggi vi propongo la prima ricetta della mia vita così come me l'ha fatta amare la mia dolcissima nonna: cucineremo il gallo in potacchio, un mio cavallo di battaglia. Per la nostra ricetta partiremo con una base di olio, verdicchio, aglio, rosmarino,grattatura di limone, sale, pepe. Iniziamo a versare abbondante olio nella padella, che poi ci creerà la cremina finale del vero potacchio.
Alziamo il fuoco e, come diceva la nonna, "fallo rosolà bè che sennò pare lesso". Metto i pezzi del pollo precedentemente tagliati nella padella, la temperatura deve essere alta perchè dobbiamo riuscire a fermare tutti i liquidi della carne. (..)
Oggi vi presenteremo una splendida ricetta che abbiamo denominata "La sperna sposa il conillo", che non sarebbe altro che tagliatelle tirate a mano con un ottimo coniglio marchigiano allevato nelle colline di Arcevia. Iniziamo a impastare a mano delle tagliatelle che poi salteremo nel ragù di coniglio Useremo semola di grado duro, 4 etti di farina e 4 uova, preparando a parte le tagliatelle.
Per la ricetta di oggi abbiamo preparato un bel battutino di sedano, carota e cipolla con uno spicchiettino d'aglio, odori dell'orto (maggiorana, alloro, timo e rosmarino), bacche di ginepro, salsiccia e carne macinata e della pancetta arrotolata, oltre naturalmente al coniglio tagliato. (..)
Oggi il vostro Luca vi presenta una ricetta marchigiana tipica, i piccioni ripieni in padella. Prima di tutto pulire completamente i piccioni, poi preparare un ottimo ripieno con fegatini e interiore dei piccioni, della salsiccia, della maggiorana fresca, del pane raffermo bagnato con del latte, un pochino di parmigiano e una spruzzatina di limone.
Iniziamo col farcire i piccioni. L'impasto deve essere abbastanza robusto, l'importante è non esagerare a riempire i piccioni con troppo ripieno perchè poi uscirebbe. Terminato di inserire il ripieno iniziamo con il condimento usando un buon olio corposo, ideale per questa ricetta, versandolo nella pentola prima di procedere. (..)
Oggi proporremo una delle più classiche e tipiche ricette marchigiane, la faraona in salmì.Diamo inizialmente alla faraona una bella fiammeggiatina, la spacchiamo e la sciacquiamo. Per la faraona in salmì useremo dell'aglio rosso di Sulmona, dell'aceto di vino bianco abbastanza invecchiato, sale, pepe, la salvia meravigliosa del nostro orto e dell'olio extravergine.
Versiamo l'olio in padella aspettando che scaldi bene e iniziamo ad inserire, dalla parte della pelle, i vari pezzi di faraona facendoli rosolare. Aggiungiamo poi l'aglio in granquiantità, non schiacciato, e la salvia intera ben lavata. Versiamo in seguito l'aceto, anch'esso in abboandanza perchè dovrà bastare per tutta la cottura, senza chiudere la padella con il coperchio. (..)