
PICCIONE UBRIACO
Torna alla lista cucina
Per vedere il video della ricetta vai alla rubrica di Luca Angelani su YouTube
Oggi il vostro Luca vi presenta una ricetta marchigiana tipica, i piccioni ripieni in padella. Prima di tutto pulire completamente i piccioni, poi preparare un ottimo ripieno con fegatini e interiore dei piccioni, della salsiccia, della maggiorana fresca, del pane raffermo bagnato con del latte, un pochino di parmigiano e una spruzzatina di limone.
Iniziamo col farcire i piccioni. L'impasto deve essere abbastanza robusto, l'importante è non esagerare a riempire i piccioni con troppo ripieno perchè poi uscirebbe. Terminato di inserire il ripieno iniziamo con il condimento usando un buon olio corposo, ideale per questa ricetta, versandolo nella pentola prima di procedere.
Mettiamo poi gli aromi necessari: partiamo con qualche ramettino di salvia già bello lavato, qualche rametto di rosmarino e della splendida maggiorana. Inseriamo degli spicchietti d'aglio in camicia e iniziamo con la rosolatura.
Aggiungiamo poi in pentola alcune bacche di ginepro, giusto per profumare, una manciatina di grani di pepe, per poi iniziare a metter in pentola i piccioni dopo averli leggermente fermati con degli stecchini. Facciamo rosolare per bene ambo i lati.
Dopo una bella rosolatura aggiungiamo il vino, ho scelto un buon vino rosso(..). A fine evaporazione del vino andiamo ad aggiungere del brodo caldo che abbiamo precedentemente preparato, semplice brodo vegetale con sedano, carota e cipolla. Con aggiunta di maggiorana fresca, rosmarino e salvia. Aggiungiamo piano piano il brodo bollente e continuiamo la cottura per un paio d'ore.
L'impiattamento finale è il momento più bello, si sente l'aroma dei vari sapori che abbiamo messo e lo stesso ginepro è fondamentale, perchè il piccione ne va ghiotto. E ci ritroveremo alla fine anche un bell'intingolino dove fare un'ottima scarpetta. Il picciore ripieno alla marchigiana è pronto, oggi lo abbiamo intitolato “piccione ubriaco”! Ciao a tutti e alla prossima!
