
PREMESSA
Torna alla lista webmaster
Questa rubrica non sarà perfetta e nemmeno completa ma spero potrà servire lo stesso allo scopo che si prefigge, che è quello di trasmettere in maniera semplice le basi per gestire siti web. Ogni articolo potrà essere aggiornato e modificato nel tempo se verranno riscontrate cose nuove da aggiungere. Internet è costituito essenzialmente da milioni e milioni di siti web, e stando a questo link che vi allego qui di seguito ci sarebbero a tutt’oggi (febbraio 2022) circa 1 miliardo e settecento milioni di siti in totale nel mondo anche se solo poche centinaia di milioni sarebbero quelli attivi:
Forse qualcuno di voi ha pensato, qualche volta nella sua vita, ai vantaggi di avere un sito web per la propria azienda o magari per gestire un blog personale o per qualsivoglia altro motivo, poi forse ci ha rinunciato subito perché ha pensato che servirebbe tempo per cercare qualcuno capace di farlo, che servirebbero troppi soldi da spendere per tenerlo poi aggiornato e che sarebbe troppo complicato provare a farsene uno da soli.

Molte persone forse non sanno che esistono diversi modi per gestire un sito web, e scopo di questa rubrica sarà quello di provare a trasmettervi la passione per il mondo del webmaster, ma che cos’è un webmaster? Leggiamo la definizione che ne dà Wikipedia:

Breve estratto da Wikipedia: “Webmaster (o Web Master), termine inglese usato anche nella lingua italiana, indica generalmente colui che amministra e gestisce un sito web dopo la sua pubblicazione on-line, occupandosi del suo corretto funzionamento, della risoluzione di eventuali problematiche tecniche, della scelta e rinnovo dell'hosting e dei servizi annessi al sito web (..)”
Quindi più che “creare” si parla di “amministrare e gestire” il sito web, e qui arriviamo al punto fondamentale che tratteremo in questa rubrica cioè come imparare da soli a gestire il proprio sito. Non parlo di crearlo, perché creare un sito iniziando da zero richiede comunque molto tempo, molto studio e molta pratica quindi non è alla portata di persone che magari hanno già un lavoro a tempo pieno, famiglia e mille altri impegni. Se però voleste lo stesso cimentarvi nel crearlo da zero, imparando in maniera approfondita i vari linguaggi che lo compongono come HTML, CSS e Javascript, allora vi consiglio la lettura di questo corso fatto benissimo e del tutto gratuito:

Se invece volete risparmiare molto tempo allora potete continuare a seguire i prossimi articoli di questa rubrica e avere un vostro sito modificando un “template” o “tema” già esistente, trasformandolo da soli secondo le vostre esigenze e i vostri gusti personali nel sito dei vostri sogni (o quasi…), non sarà naturalmente facilissimo ma sarà di certo molto più facile e veloce che non creando il tutto dal nulla, richiederà comunque un pochino di studio ma potrebbe diventare una pratica persino divertente oltre che potenzialmente utile per le proprie esigenze.

Esistono ormai su internet moltissimi temi (non parlo di temi Wordpress ma di temi HTML che è quello che ci interessa) gratuiti e già pronti per questo scopo, completi di menù per la navigazione fra pagine, di immagini e loghi, di testi e di effetti grafici, ecc.. Nel prossimo articolo di questa rubrica individueremo uno di questi temi da modificare che possa andar bene per noi, se possibile scaricabile liberamente da chiunque e modificabile con facilità ma allo stesso tempo abbastanza completo per darvi modo di trasformarlo a vostro piacimento.