
SCELTA DEL TEMA
Torna alla lista webmaster
Come accennato nel precedente articolo, per imparare a modificare un sito ci serviremo di un tema grafico già esistente su internet (tema o “template” in gergo informatico), che diventerà praticamente il sito finale dopo che lo avremo modificato secondo le nostre esigenze. Su internet ci sono molti temi gratuiti disponibili da scaricare, alcuni richiedono un’iscrizione al sito da cui fare il download mentre altri sono del tutto gratuiti senza doversi iscrivere. Scegliendo un tema fra i secondi potete andare a questo link:
https://liceocuneo.it/oddenino/informatica/html/esempio-di-sito/
dove un professore di liceo di Cuneo mette gentilmente a disposizione, gratuitamente e senza iscrizioni, un suo tema molto semplice e basilare chiamato proprio “Esempio di sito”. Andate quindi al link sopra citato e scaricate il file nella versione 1.1 che è quella più recente e avanzata, come da Figure qui sotto n. 1 e 2.
Figura 1

Figura 2

In seguito cercheremo pure altri temi gratuiti da modificare in questa rubrica, anche per verificare come la procedura di massima rimanga comunque sostanzialmente la stessa indipendentemente dal tipo di tema. Se troverete voi su internet qualche altro tema gratuito potrete fare le prove su quello, o potrete scrivermi via email se avrete difficoltà a modificarlo e lo potremo poi semmai inserire in questa rubrica lavorando pure su quello.
Per il momento inizieremo da questo esempio che vi ho suggerito di scaricare poiché è davvero molto semplice e adatto per le prove iniziali. Dopo averlo salvato in una vostra cartella potete denominare la cartella, ad esempio, col nome “Sito-prova” o come desiderate e potete lasciarla sul desktop o scrivania del vostro pc. Scompattate il file zippato che avete scaricato (diamo per scontato che sappiate cosa è un file compattato o zippato….) e avrete la cartella della figura 3 (chiamata SitoWeb) accanto all’originale ancora zippato. Una volta aperta la cartella SitoWeb avrete i file e le sottocartelle della fig. 4.
Figura 3

Figura 4

A questo punto fate doppio click sul file chiamato “index.html” nella cartella principale, cioè "Sitoweb", e una volta aperto il file dovreste trovarvi di fronte al tema da modificare aperto all'interno del browser che solitamente usate per navigare (di solito Chrome o Firefox se sotto windows). In pratica avete aperto in tal modo, sul vostro computer, la prima pagina (chiamata Home page) di un sito web, sito che a tutti gli effetti è simile a qualsiasi altro sito web che trovate navigando in rete, perchè composto anch'esso da: logo, menù, testi, immagini, varie pagine, ecc… Potete vederne uno scorcio nella figura 5 (scorcio solo parziale perché il sito ha anche un menu laterale a destra come vi apparirà dal vivo e altre cose in basso alla pagina che nell'immagine non vengono visualizzate).
Figura 5

Il tutto è già perfettamente funzionante come potrete verificare attraverso la navigazione fra le pagine indicate nel menu in alto.
Nelle prossime lezioni di questa rubrica modificheremo il sito di esempio in vari modi, fino ad apprendere come farlo con qualsiasi altro tema vorrete in futuro, trasformando un template di base come questo in un proprio sito personale e cambiandone a vostro piacimento i vari aspetti grafici e i contenuti. Quindi in seguito cambieremo il menù e i testi, aggiungeremo e cancelleremo pagine, sostituiremo immagini o sfondi grafici e così via.
Come già detto all’inizio di questo articolo, strada facendo proveremo a cercare anche altri temi più “sofisticati” e più ricchi di foto e contenuti, ma per iniziare ci andrà intanto benissimo questo primo tema che è comunque semplice e funzionante quanto basta. Ultima nota: nei successivi articoli non ci soffermeremo su parole e termini tecnici sui quali semmai torneremo in futuro per approfondirli, perchè altrimenti i tempi di studio e di pratica si allungherebbero a dismisura, ma cercheremo di arrivare il prima possibile a farvi capire come si modifica un tema e poi, se lo vorrete, avrete tempo in abbondanza per sbizzarrirvi nell'approfondire il tutto e diventarne anche esperti.